Phone +39 0143 321582

Vincenzo La Camera: ennesimo titolo italiano ma è stata una grande avventura

Il .

27/28 maggio - Le grandi avventure nascono da grandi sogni e Vincenzo La Camera, mesi fa, ha scelto di misurare se stesso e di dare il via al grande sogno e alla grande sfida del decathlon con l’obbiettivo dei campionati italiani di specialità che si sono disputati in questo weekend a Campi Bisenzio. Mesi di allenamento, tutta questa prima parte di stagione dedicata a migliorare nelle prove meno frequentate, alcune gare disputate nelle ultime settimane al solo scopo di testare la condizione e l’adattabilità a distanze e concorsi inusuali per il nostro atleta. E poi la trasferta di Firenze e due giornate intensissime che Vincenzo ci racconta così: “…la prima giornata del decathlon mi ha visto impegnato in cinque gare: 100mt, lungo, peso, alto, 400mt. Poche gioie nelle prove più “mie” e molte lacrime: nei 100, nel lungo e nell’alto ho fatto buone cose ma nel peso e nel giro di pista ho ottenuto meno di quanto volessi. A sera mi è rimasta la speranza di rifarmi, anche se le gare per me più adatte erano già in archivio.  Ma le cose girano in fretta e la seconda giornata del mio decathlon è iniziata nel migliore dei modi. Alle 9 prima gara delle 5 in programma: gli 80 hs, una delle mie gare preferite. Tutto perfetto, partenza, primo ostacolo e poi via di seguito con un ottimo tempo finale e conseguente buon punteggio. Seconda gara il disco: misura non eccelsa ma è il mio personale. Terzo impegno: l’asta. Maledetta lei o meglio pirla io. In prova, prima di iniziare, quasi riesco a saltare 2 metri: in gara la misura di ingresso è stabilita a 1,50. E’ una misura da me fatta decine e decine di volte: invece oggi ho combinato un casino, con il risultato di fare tre nulli e zero punti in saccoccia. Inutile raccontare la mia estrema delusione e il morale sotto terra: tutto il lavoro fatto in questi mesi andato a farsi friggere. Però, come nella vita, bisogna andare avanti ed è necessario continuare al meglio le altre prove. Dopo un breve riposo, ritorno in pedana per il giavellotto. La rabbia e la voglia di fare dignitosamente le ultime prove mi spingono ad una misura non eccelsa ma che rappresenta comunque il mio pb. Finalmente alle 16 l'ultima fatica: i 1500. Se fosse servito per il punteggio, li avrei interpretati diversamente perché ero pronto a correrli intorno ai 7'. Invece il risultato era ormai scritto e ho preferito dare una mano ad un mio amico che, per vincere il titolo, doveva correrli in 7' 15’’. Morale: lui campione italiano della sua categoria e per me comunque un tempo che ha migliorato quello di Borgaretto di poche settimane fa. Fine dello scritto è fine delle forze….” Il risultato finale del decathlon assegna al nostro atleta 4634 punti: si tratta della settima misura ottenuta in Italia dal 2014 ad oggi per la categoria di appartenenza. Ma la storia, statene certi, non finisce qui….

Risultati

A Pioltello Bocchio cede nel finale

Il .

27 maggio - La quinta prova avrebbe dovuto disputarsi a Carate Brianza, invece gli organizzatori del “Club del Miglio” sono stati obbligati ad optare nuovamente per Pioltello, dove la tappa dello challenge si era già disputata lo scorso 25 marzo. Quello di sabato 27 maggio è stato un pomeriggio senza altre gare di contorno. In un clima caldo si è cominciato con le competizioni giovanili del mezzofondo per poi dare spazio al clou, i “1609,34 metri di passione”, per rievocare il nome di questa tappa. I migliori sono stati il pugliese Giovanni Rizzi, classe 1993, dell’Atletica Canosa con 4’40”50 e Licia Bombelli, una ’96, dell’Atletica Brescia che ha chiuso con 5’42”19. Dopo la prestazione di sette giorni prima a Vignate, Mario Bocchio dell’Atletica Novese, è stato inserito nella quarta serie, di livello superiore con numerosi tempi sotto i 6 minuti. “Sono partito in scioltezza rimanendo nel treno dei primi, le gambe rispondevano bene al ritmo regolare” racconta Bocchio, che agli 800 metri ha girato in 2:49. Alla campana se ne vanno in tre, che fanno il vuoto, ma il SM55 della Novese è ancora nelle posizioni di vertice, poi intorno ai 400 finali patisce il repentino e violento cambio di ritmo. Il cedimento è evidente anche nello sprint finale. Chiude in 6:22.37. Per la cronaca vince Massimo Cenci (SM60, Road Runners Club Milano) in 5:39.20, davanti a Massimiliano Basile (SM45, Milano Atletica) 5:55.96 e Marco Tresoldi (SM45, Road Runners Club Milano) 5:57.67. Nella serie Bocchio è secondo tra gli SM55, preceduto da Mauro Cardinali (Team Attivasalute) 6:04.93 e davanti a Francesco Milanesi (Castiglione d’Adda) 6:33.54. A livello di riepilogo sulle 8 serie, il Master della Novese è tredicesimo tra gli SM55. “Dal lato del risultato e dal punto di vista cronometrico ho peggiorato rispetto a Vignate, dove avevo chiuso in 6:18.94, ma questa volta il livello degli avversari era più alto e temevo di dover perdere contatto da subito. Cosa che non è avvenuta, anzi… Di questo sono soddisfatto. D’altronde, dopo il grave infortunio sono ancora working in progress, come si dice” conclude Bocchio.

Risultati

Simone Berrino alla grande nel Titanium Challenge

Il .

27 maggio - Sabato a Viareggio grande prova del ns Simone Berrino (che per il triathlon gareggia per la SAI FRECCE BIANCHE di Alessandria) alla 2°Edizione del Titanium Challenge gara di livello internazionale di "Triathlon non convenzionale" caratterizzato da un format atipico su 4 prove: 2km di nuoto, 65km di bici, 31km di corsa e nuovamente 25km di bici. Nella frazione di nuoto in mare aperto, Simone esce intorno alla 24° posizione. Segue quindi la prima parte di bici (circuito cittadino in Viareggio di 40km + trasferimento a Lucca di circa 25km) dove inizia a recuperare posizioni pedalando forte. Arrivati a Lucca, nella caratteristica location del parco fluviale, cambia 12° assoluto ed inizia la prova di run. Un percorso multilap di 8 km non particolarmente veloce totalmente su strade bianche con un tratto muscolare sull'argine del fiume Serchio negli ultimi 2 km di ciascun giro. Nonostante una crisi intorno al 27km, riesce ugualmente a recuperare posizioni entrando nell'ultima zona cambio in 5° posizione assoluta. Una situazione difficile per Simone, provato dai crampi, che pensa addirittura al ritiro ma, stringendo "i denti", decide di affrontare anche l'ultima prova di ritorno con bici da Lucca a Viareggio. La costanza viene premiata con il quinto posto assoluto chiudendo la propria fatica con il tempo complessivo di 5h 31'22". Vince lo svizzero (professionista) Jeff Kook in 5h 02'36", secondo lo spagnolo Aiello Canas (ex professionista), terzo e primo degli italiani Nicola Montemanzi, quarto posto per un altro spagnolo Oriol Gili. Una bellissima esperienza costata però tanta fatica. Adesso un po’ di tempo per recuperare le energie per poi rituffarsi negli impegni sportivi.

Risultati

Luigi Macciò alla Mezza di Aosta

Il .

28 maggio -  “…una mezza bellissima su di un percorso molto interessante e difficile da dimenticare per il paesaggio che abbiamo avuto davanti agli occhi per tutta la gara. Organizzazione al top. Unico problema è stato il caldo che negli ultimi chilometri mi ha messo veramente alle corde..” . Questo il commento di Luigi Macciò che ha oggi partecipato alla Mezza Maratona di Aosta, uno degli ultimi appuntamenti di questa prima parte di stagione. Poco più di 450 i classificati con i successi di Bernard Wambua (Atl. Foligno) in 1h06’56’’ e di Lena Jerotich (Atletica 2005) in 1h13’14’’. Per Luigi tempo finale di 1h49’36’’.

Risultati

Antonio Frattini corre forte alla StraTrivolzio !!!

Il .

28 maggio - Trasferta nel Pavese per Antonio Frattini che ha partecipato alla nona edizione della StraTrivolzio. Percorso di 9km scarsi, totalmente piatto, come ovvio visto che Trivolzio è nel cuore della pianura tra Pavia e Milano adagiato sulla riva sinistra del Ticino. Gara comunque non semplicissima visto che il primo caldo si è fatto sentire e non ha facilitato il compito degli atleti in gara. Per Antonio comunque la prova è stata soddisfacente visto il crono di 32’30’’, il quarto posto assoluto e la vittoria nella classifica di categoria Risultati a breve su: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG32486/Index.htm

 

Daniele Barozzi al “Trofeo Città di Noceto”

Il .

28 maggio - Trasferta emiliana per Daniele Barozzi che ha partecipato alla terza edizione del “Trofeo Città di Noceto”. Gara a cura della ASD Casone Noceto con in programma 9,4 km di percorso, quasi totalmente pianeggiante e in prevalenza su asfalto, se non per un tratto di sterrato di circa 1km. Partecipazione davvero importante con più di 400 atleti classificati: la vittoria è andata a Cristian Ciobanu (CUS Parma) che ha chiuso in 30’45’’ e al femminile a Francesca Durante (Atl.Casone Noceto) con il crono di 34’34’’. Come al solito Daniele si è fatto notare chiudendo in 39^ posizione con il tempo di 36’10’’: per lui secondo posto nella graduatoria di categoria. Un risultato davvero eccellente!!!! Per la foto di copertina grazie alla pagina fb di Atl. Casone Noceto su cui sono reperibili altre notizie sull’evento: Pagina Facebook 

Classifica

 

 

Tanto biancoceleste sulle “Colline di Nizza”

Il .

28 maggio - Non ha tradito le attese l’edizione 2023 della “Sulle Colline di Nizza”: una bella gara su di un percorso spettacolare per valore paesaggistico e per caratteristiche tecniche (un collinare impegnativo ma non proibitivo) che ha visto al via quasi 180 atleti che hanno animato la sfida sui 10,5km del tracciato. Il pronostico parlava a favore di Gabriele Gagliardi e l’atleta di Brancaleone ha dimostrato di avere un altro passo vincendo in 34’24’’ con quasi 2 minuti di distacco sui nostri Livio Denegri e Hicham Dhimi che hanno ribadito di essere sempre e comunque competitivi ad alto livello. Al femminile vittoria per Debora Ferro con i colori di Vittorio Alfieri. Bel quarto posto per Teresa Repetto che ha chiuso in 47’13’’ risultando la seconda miglior SF35 in gara. In totale sono stati 19 i nostri atleti in gara (terzo gruppo per numero di concorrenti) e oltre ai sopracitati c’è da ricordare le buone prove di Cristian Dispensa e Carlo Rebora che hanno corso in meno di 45’ entrando trai primi 30 in classifica. Dietro di loro Andrea Zoccheddu (migliorato tantissimo nell’ultimo periodo), Giuliana Peruzzo (quarta di categoria), Claudia Fossa (a podio nella categoria di appartenenza), Fabio Pelizza, Andrea Scaglia, Gianni Dispensa, Marco Albertelli, Franco Gavuglio, Mario Bergaglio, Paola Repetti, Emanuele Molinari, Maura Norbiato, Annalisa Mazzarello e Armando Greco (sempre alle prese con guai fisici).

Classifica

Foto

Rossella Sereni fa benissimo alla Scalata al Castello di Arezzo

Il .

28 maggio - La Scalata al Castello di Arezzo è gara di grandissima tradizione che vanta nel proprio albo d’oro una serie infinita di grandi campioni (da Stefano Baldini, a segno nel 2002, 2004 e 2006, al keniano Kemboi, primo nel 2011 e in carriera due volte campione olimpico e quattro volte mondiale del 3000 siepi, da Pizzolato a segno nell'85, a Meucci nel 2008, all'ugandese Chelimo nel 2021, a Maria Guida, Lucilla Andreucci, alle keniane Jepkorir e Lucy Muli). L’edizione 2023 è stata speciale essendo la 50^ e ha messo in programma la gara per i master, in mattinata, e le prove elite internazionale femminile (sui 5km) e maschile (sui 10km) nel pomeriggio. Il nostro team ha potuto essere protagonista grazie a Rossella Sereni: una grande prova che le ha permesso di affermarsi nella categoria di appartenenza portando a temine i 10500 mt del tracciato in poco più di 50’. Davvero una bella soddisfazione poter risultare tra le protagoniste di una gara di questo livello!!!

Risultati

Piccioni al Trail del Monte Soglio

Il .

27 maggio - Forno Canavese la base organizzativa, di partenza ed arrivo, per il Trail del Monte Soglio che ha richiamato alla partenza un numero davvero importante (superata quota 800) di atleti impegnati sulle tre differenti distanze che il programma proponeva. Il Gir Lung prevedeva un tracciato di 73 km con 4.300 metri di dislivello; il Gir Curt di 38 km e D+ di 2.300 metri, il Gir Vulej di 16 km per 900 metri ed era aperto anche ai non competitivi. E a scorrere gli ordini di arrivo si deduce che il livello tecnico dei migliori è stato pari al livello di partecipanti. Nella prova lunga era in gara il nostro Giuseppe Piccioni: per lui una prova sfortunata con problemi di stomaco e conseguente difficoltà ad alimentarsi già a metà gara. C’è voluta tutta la tenacia del nostro atleta per portare a termine la gara dopo 13h47’ di grande fatica. All’arrivo il commento di Giuseppe è stato lapidario: "…una giornata storta può capitare, ricomincio da qui…". Per altri dettagli sulla gara vi rimandiamo al sito dell’evento: https://www.trailmontesoglio.it/it

Risultati

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE