La10k di Marengo è stata roba … da eroi!!!
15 giugno - Duecentoventicinque anni fa , il quel pezzo di terra tra Fraschetta e Bormida, la Grande Armèe napoleonica sconfisse l’esercito austroungarico e, almeno per i francesi, entrò nel novero degli eroi.
In quello stesso territorio , stamattina, un folto gruppo di atleti si è sfidato sulla distanza certificata dei 10km e una piccola dose di eroismo questi atleti ha dovuto tirarla fuori per concludere una gara disputata in condizioni climatiche estreme. Il percorso, quattro tratti rettilinei da 2,5km, è indubbiamente filante , veloce e adatto a fare il tempo, ma oggi era del tutto impensabile sperare in riscontri cronometrici interessanti. La gara ha avuto un buon riscontro di partecipazione, sia quantitativo che qualitativo.
La vittoria è andata ad Antonino Lollo (Gav Vertova), al comando fin dal via, in 31’53’’. A un minuto di distacco Mouhssine Hafid ha confermato il suo valore portando al secondo posto i colori di Atletica Alessandria. Terzo posto per lo svizzero Elia Maggetti. Trai nostri ottime le prestazioni di Diego Scabbio (decimo assoluto e terzo di categoria) in 35’39’’ e altrettanto buona è stata la prova di Stefano Romagnollo che ha chiuso in 12^ posizione (primo SM35) in 36’30’’. Orazio Galati, sulle strade di casa, ha chiuso in 16^ posizione in 37’08’’.
Tra le ragazze è stata lotta aperta tra Stefania Caponera e Ilaria Bergaglio. La ragazza di Atletica Levante ha guidato la gara con Ilaria a distanza di una manciata di metri . Solo nel finale la risoluzione della sfida con la ligure a prendere lieve vantaggio e chiudere in 38’10’’. Ilaria ha chiuso in 38’42’’: tempo che rappresenta la sua seconda misura di sempre dopo il 38’05’’ fatto segnare a Serravalle in maggio. Terza posizione per Antonella Cantoni per Atl. Vigevano. Nella top ten anche Monika Jakubowska, settima assoluta e seconda di categoria in 41’57’’
Nelle graduatorie di categoria da ricordare anche il piazzamento di Simona Scarpa (terza nella categoria di appartenenza e, per una volta citiamo anche i quarti posti con annessa medaglia di legno di Giacomo Tofalo, Fabrizio Fasano e Fon Dasom.
Un grazie speciale a tutti i nostri atleti in gara (26 hanno concluso la prova) in una occasione davvero complessa e dura.